STREET SPORT ITALIA - DAL 2012 SUL CAMPO

Come organizzare un torneo di Street Basket

Cosa leggerai in questo articolo

Tutto ciò che devi sapere per organizzare un torneo di Street Basket

Lo Street Basket è ormai divenuto uno sport ampiamente praticato anche in Italia, con il numero di appassionati in costante crescita. Una evidenza che ha spinto gli organizzatori di eventi a strutturare appuntamenti annuali dedicati a questa disciplina che fa dello spettacolo, del dinamismo e dell’intensità gli elementi fondanti, optando per la soluzione del noleggio campi street basket o dell’acquisto.

Ma per poter organizzare un torneo di Street Basket bisogna tenere conto di alcuni fattori per rendere il gioco fruibile nel migliore dei modi e allo stesso tempo consentire ai giocatori di esprimersi al meglio tra una schiacciata e un trick spettacolare.

La scelta del campo

Come accennato in precedenza, per mettere in piedi un torneo di Street Basket, è necessario in primis scegliere il campo più adatto sulla base del numero di giocatori che andrà a formare le squadre. Considerando le caratteristiche del gioco, i team dovrebbero essere formati da due o al massimo tre giocatori, ma è possibile anche con compagini da quattro o da cinque, come nella pallacanestro tradizionale.

Nel caso in cui si preferisse la modalità di street basket 2 contro 2, si potrebbe propendere verso un campo di dimensioni ridotte e con un unico canestro. Differentemente, con le squadre composte da tre cestisti, il campo può essere allungato, contemplando anche la possibilità di due canestri.

Entrambe le ipotesi non creerebbero nessun problema di tipo logistico, essendo la pavimentazione del campo di Street Basket realizzata con moduli a incastro e, quindi, dimensionabile seconde le singole esigenze, senza contare i materiali utilizzati che mettono i partecipanti al riparo da infortuni.

Per migliorare l’esperienza dei partecipanti all’evento, inoltre, i campi da street basket possono essere personalizzati in ogni modo, sia a livello di colore che di brandizzazione, con fantasie e creatività di ogni sorta.

Anche l’età dei giocatori è una variabile determinante, in particolare per quanto riguarda l’altezza del canestro. Quest’ultimo, infatti, è regolabile su varie altezze, consentendo a tutti di poter giocare e divertirsi.

In ogni caso, i campi da street basket, proprio per le caratteristiche intrinseche dei playground, possono essere installati ovunque, essendo strutture a impatto ambientale zero, purché la superficie di installazione sia perfettamente pianeggiante per permettere un rimbalzo della palla ottimale.

La composizione del torneo

Una volta installato il campo, sulla base del numero dei partecipanti per squadra, si può procedere alla programmazione del torneo di Street Basket, potendo optare per due modalità, che dipendono anche dal numero delle squadre che ne prendono parte.

In caso di un numero pari di team, si potrebbe impostare il torneo con un tabellone di partite a eliminazione diretta, partendo magari dai sedicesimi di finale o dagli ottavi. Come intuibile, in questo caso è preferibile che le squadre non siano troppo per non rendere il torneo troppo lungo e poco divertente.

Nell’ipotesi in cui, però, gli iscritti siano molti, si potrebbe optare per più campi da street basket, facendo disputare più sfide in contemporanea.

Un altro modo per organizzare il torneo potrebbe essere quello del girone all’italiana, dove ogni team si sfida l’uno contro l’altro, definendo una classifica finale con la prima vincitrice, oppure con la possibilità di giocare successivamente i playoff tra le prime classificate e la finalissima.

Anche in questo caso, se il numero di compagini è eccessivo si potrebbero creare due gironi separati e le migliori dei rispettivi raggruppamenti procedono poi verso la fase a eliminazione diretta.

Vuoi acquistare o noleggiare i nostri campi?

contattaci