STREET SPORT ITALIA - DAL 2012 SUL CAMPO

Street soccer: lo sport nato da uno spot televisivo

Cosa leggerai in questo articolo

Street Soccer, fenomeno di massa

Nel corso degli anni lo Street Soccer si è trasformato da sport di nicchia a vero fenomeno di massa, alternativo al calcio e al calcio a 5 tradizionale. Galeotto fu il famoso spot Nike che, aprendo la sua scuderia di campioni, ha inscenato un torneo di street soccer, nel 2002, dando inizio al movimento sportivo e lasciando per sempre un ricordo indelebile tra tutti gli appassionati. In un vecchio Hangar dismesso, all’interno di una gabbia, Eric Cantona, presentatore d’eccezione, introduceva match incredibili tre contro tre con fenomeni del calibro di Totti, Henry e Roberto Carlos, impegnati in acrobazie e numeri da circo. 

The Cage: Aguero e Falcao

Ai tempi lo spot ebbe notevole risonanza, sebbene Internet fosse ancora agli albori. Oggi un altro colosso sportivo ha voluto riprendere spunto dallo streetsoccer ed ha realizzato uno spot per pubblicizzare la nuova gamma di prodotti HeadToHead: la Puma con i suoi rappresentanti Radamel Falcao e il Kun Agueroha girato una pubblicità all’interno di una gabbia di street soccer ed è stato un attimo a diventare virale sull’etere. 

I due si sfidano in una gara a chi segna di più e lo spettacolo è garantito. Ed, in buona sostanza, è questo lo street soccer: abbinare la fantasia e la voglia di divertirsi con l’attività fisica. Non ci sono premi in palio o riconoscimenti; lo street soccer è svago, è aggregazione e voglia di stupire. Lo street soccer non ha regole prestabilite o leggi da seguire. Ognuno può giocare e esaltarsi come meglio crede.

 

Perché lo Street Soccer è molto più che uno sport…lo street soccer è puro divertimento!

Vuoi acquistare o noleggiare i nostri campi?

contattaci