STREET SPORT ITALIA - DAL 2012 SUL CAMPO

Le origini dello Street Basket

Cosa leggerai in questo articolo

Lo Street Basket il cui nome rimanda ovviamente al termine inglese tradotto “basket da strada” è uno degli sport più praticati in tutto il mondo, con gli appassionati che quotidianamente si danno appuntamento sui campi cittadini per organizzare sfide dall’alto tasso di spettacolarità e agonismo, nelle quali le regole sono ridotte all’osso e (quasi) tutto è concesso.

Come nasce lo Street Basket

Diffuso ormai in tutto il globo, con i nuovi campi che sorgono costantemente in ogni angolo del Pianeta, lo Street Basket trova la sua origine negli Stati Uniti, con le comitive che accalcavano i famigerati playground urbani delle metropoli a stelle e strisce, dandosi battaglia e cercando di replicare le gesta dei propri idoli del campionato NBA, sognando un giorno di poter calpestare i prestigiosi parquet dei palazzetti della Lega di pallacanestro più amata di sempre.

Uno dei campi di street basket più famoso è certamente il Greg Marius Court del Rucker Park del quartiere Harlem di New York, divenuto un vero e proprio tempio del basket di strada, caratterizzato da partite infinite e una folla degna delle sfide più appassionanti made in USA. La sua notorietà è tale da aver visto scendere in campo anche le stelle NBA, alcune delle quali hanno mosso i primi passi proprio su questo campo, con video che sono diventati ovviamente virali in rete, oltre all’organizzazione di un torneo ufficiale che richiama un vasto pubblico di curiosi e amanti di questo sport. Oltre alla Grande Mela, altre città costellate di campi da street basket sono certamente Chicago e Los Angeles.

Qualche anno fa, proprio la NBA decise di organizzare, all’interno dei palazzetti, qualcosa che richiamasse lo spirito e la bellezza dello street basket, mettendo in piedi un torneo denominato Big3 con la partecipazione di autentiche leggende della palla a spicchi.

In ogni caso, questi playground rappresentano l’anima della periferia urbana statunitense, luogo attraverso il quale poter fuggire dalle tentazioni criminali e malavitose.

Come detto, oggi possiamo trovare innumerevoli campi di street basket anche in Italia, con la possibilità anche di installare playground amovibili che in poco tempo consentono a tutti di potersi cimentare in questo sport praticamente ovunque, scegliendo se giocare a uno o a due canestri.

Come si gioca a street basket

Le regole dello street basket sono molto simili a quelle della pallacanestro tradizionale, con i punti che possono variare da 2 a 3 a seconda della posizione dalla quale è stato effettuato il canestro. Le squadre possono essere composte da due o tre giocatori e non esiste un tempo limite, a meno che non sia stato preventivamente stabilito.

Anche i falli sono a discrezione dei partecipanti, ma l’agonismo e la voglia di superare l’avversario restano gli elementi fondanti di questo sport. Si può decidere se giocare a canestro unico o con i classici due canestri.

La pavimentazione dei playground è solitamente in cemento, ma per quanto riguarda i campi da street basket amovibili viene utilizzata una speciale plastica dalle grandi performance in termini di elasticità per consentire la migliore fruibilità del gioco e un minore stress sulle gambe e le caviglie dei giocatori. Inoltre, essendo realizzata a moduli, la superficie dello Street Basket consente di variare le dimensioni.

Grazie alla facilità e velocità di installazione, la pavimentazione certificata e la possibilità di essere disposti su ogni tipo di superficie, purché piana, lo street basket rappresenta una soluzione a impatto zero ideale per rendere i propri eventi, le fiere e le feste, così come i centri sportivi e ricreativi, al passo con i desideri di un pubblico vasto e variegato, sempre più interessato a questo sport, potendo contare sia sulla formula del noleggio che sull’acquisto del campo da street basket.

 

Vuoi acquistare o noleggiare i nostri campi?

contattaci