Lo Street Soccer ha ormai appassionato milioni di persone, che in tutto il mondo, Italia compresa, sono rimaste affascinate dalla originalità e dalla dinamicità di questo gioco che trae origine da un fortunato spot della Nike dei primi anni 2000.
Il così detto “calcio in gabbia”, infatti, è caratterizzato da sfide incredibili in cui la palla è in costante movimento, con l’intensità e la spettacolarità che la fanno da padrone, complice per l’appunto la particolarità della gabbia, realizzata appositamente per rendere lo Street Soccer una disciplina in cui l’agonismo e la resistenza sono essenziali, in aggiunta a un livello di sicurezza necessario per ridurre al minimo il rischio di infortuni e traumi ai legamenti e alle articolazioni.
Vediamo come è costruita la gabbia.
La gabbia dello Street Soccer
Per rendere lo Street Soccer il più possibile simile alla famosa gabbia della succitata pubblicità della Nike, i campi sono realizzati attraverso l’uso di materiali appositamente studiati per rendere la giocabilità ottimale e consentire ai partecipanti di potersi sbizzarrire in giocate e trick spettacolari e fuori dagli schemi.
La gabbia dello Street Soccer viene costruita partendo dalla pavimentazione, utilizzando una superficie in erba sintetica di quarta generazione che consente alla palla di rimbalzare e scorrere in maniera ottimale, favorendo la velocità e il dinamismo, e allo stesso tempo un alto livello di sicurezza per quel che concerne distorsioni o infortuni a caviglie e ginocchia. La pavimentazione in sintentico è disponibile sia nel formato tappeto che in moduli, selezionabili a seconda delle singole esigenze.
Le sponde perimetrali che mantengono la palla in costante movimento, senza possibilità di uscita, proprio come in una gabbia, sono realizzate con materiali metallici certificati e rivestiti con materiale plastico per assorbire l’impatto fisico ed evitare traumi. Sopra le sponde viene poi posta una rete che delimita ulteriormente il campo da street soccer, impedendo nuovamente al pallone di uscire dalla gabbia. Nei lati corti del campo, le sponde centrali sono caratterizzate dalla presenza di miniporte nelle quali i giocatori tenteranno di fare goal.
Il pallone utilizzato è una classica palla da calcio, di dimensioni variabili a seconda dei propri gusti, anche se è particolarmente indicato il formato 4 o 3, vista anche la dimensione ridotta delle porte.
La grandezza del campo di Street Soccer cambia a seconda del numero dei partecipanti, potendo scegliere una gabbia per squadre composte da due o tre giocatori. Nel primo caso, la gabbia avrà dimensioni di 12 metri di lunghezza e 6 metri di larghezza, mentre la seconda soluzione prevede una lunghezza di 16 metri per 10 metri di larghezza. In entrambe le ipotesi, l’altezza, comprensiva della rete perimetrale, è di 3 metri.
Perché scegliere la gabbia di Street Soccer
Oltre alla spettacolarità e alla particolarità del gioco, lo Street Soccer è indicati per le sue caratteristiche a livello di materiali utilizzati e impatto ambientale che rendono la gabbia una struttura ideale per ogni tipo di evento, sia indoor che all’aperto.
La gabbia di street soccer è infatti regolarmente certificata dalla normativa EN1176/2008, in tema di sicurezza, e non necessita di lavori o opere territoriali per l’area di installazione, rendendo la struttura a impatto zero a livello ambientale e senza particolari obblighi burocratici.
La facilità e la velocità di montaggio e smontaggio, in aggiunta alla semplicità di manutenzione e pulizia, rendono la street soccer cage adatta a tutti coloro che vogliono offrire uno sport originale e divertente all’interno di circoli sportivi o aree gioco, nonché un’attrazione entusiasmante per eventi e appuntamenti dal grande richiamo di pubblico.
La possibilità di personalizzare e brandizzare la gabbia per quanto concerne il colore e il layout, offrono al fruitore di poter disporre di una struttura cucita sulle proprie esigenze e desideri estetici.