Lo Street Basket è uno sport dinamico e innovativo caratterizzato da un alto tasso di agonismo e intensità. Per questo i giocatori devono sempre essere al riparo da infortuni, in particolare alle articolazioni e ai legamenti della caviglia e del ginocchio, costantemente sotto stress dovuto a cambi di direzione repentini e salti spettacolari.
Per rendere la pratica sicura e adatta a tutti, i playground di Street Basket sono realizzati con materiali appositamente studiati per minimizzare il rischio e consentire allo stesso tempo una giocabilità energica e una velocità tipica di questa pratica.
La tecnologia Swiss Flex
Come accennato in precedenza, per evitare di dover affrontare infortuni e traumi, tutti i campi di Street Sport sono prodotti utilizzando una speciale pavimentazione, realizzata con una superficie che porta il nome di Swiss Flex.
Swiss Flex è una superficie elastica, prodotta con materiali sintetici che hanno una duplice funzione, sia a livello di sicurezza fisica che per quel che concerne la fruibilità del gioco, con un design antitrauma testato e certificato.
Adatta per tutti gli sport, è particolarmente indicata per la realizzazione di campi da tennis, badminton, playground di basket, paddle, calcio a 5 e Street Soccer.
La caratteristica principale della Swiss Flex è senza dubbio l’elasticità che conferisce alla pavimentazione dello Street Basket una grande capacità di assorbimento rispetto agli impatti verticali, molto frequenti nella pallacanestro con i continui salti dei giocatori, e resistenza alle tensioni laterali per rendere il movimento sempre fluido ed evitare distorsioni e stress ai legamenti e articolazioni. In generale, la pavimentazione Swiss Flex riduce anche il senso di fatica e il carico muscolare, a differenza delle superfici dure.
A livello di giocabilità, la pavimentazione dello Street Basket realizzata con Swiss Flex consente un’azione dinamica e perfettamente in linea con la tipicità di questo sport, con i rimbalzi e lo scorrimento della palla che non risultano falsati.
Come costruire un campo di Street Basket
Un altro elemento distintivo dei campi di Street Basket realizzati con la superficie in Swiss Flex è relativo alla facilità di assemblaggio della pavimentazione, essendo costruiti in moduli a forma di piastrella quadrata di dimensioni 25.4 cm per 25.4 cm e un’altezza di 1,8 cm. In questo modo è possibile personalizzare la grandezza del perimetro del playground, a seconda del numero dei partecipanti alla partita e alla lunghezza e larghezza del campo desiderata.
A questo si aggiunge l’impatto zero a livello ambientale, non richiedendo opere o adeguamenti dell’area destinata al playground, con l’unica necessità che quest’ultima debba essere pianeggiante, evitando inoltre anche gli iter burocratici autorizzativi, in particolare per gli eventi in zone di proprietà pubblica.
La grande resistenza all’acqua e la capacità di far defluire i ristagni al di sotto della superficie, rendono i campi di Street Basket ideali sia per la pratica indoor che per le sfide all’aperto, mentre la possibilità di poter personalizzare e brandizzare le piastrelle per quel che riguarda i colori e il layout, rendono i playground belli e originali e adatti per qualsiasi evento.
Una volta posti i moduli a incastro, come in una sorta di puzzle, e allocati i canestri è possibile giocare fin da subito, con un montaggio e uno smontaggio che richiedono pochi minuti e nessuna qualifica particolare, così come la manutenzione e la pulizia che sono ridotte al minimo.
L’elemento della sicurezza è prioritario quando si fa sport e non è un caso che in rete una delle maggiori ricerche effettuate dagli utenti in questo ambito sia “pavimentazione Street Basket” o, in inglese, “street Basket court”.